Skip to content

Chi siamo

Creature Montane APS è un ente impegnato nell’ideazione e nella curatela di progetti culturali che mettono in relazione persone e luoghi.

Tra le attività di interesse generale di Creature Montane si trovano nello statuto:
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura; lotta alla violenza di genere; interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa.

È un ente iscritto al Runts e fa parte della rete di co-progettazione di Plus, Aosta.

Verdiana Vono

Dopo importanti esperienze di formazione in Italia e all’estero è tornata in Valle d’Aosta dove ha fatto del teatro la sua professione. Oggi è co-direttrice della compagnia teatrale Palinodie, del Festival Aosta Città Diffusa e del progetto Letture Altre. È referente del tavolo teatro nella cabina di regia di co-progettazione con il Comune di Aosta per la riapertura del Teatro Giacosa e sta partecipando alla creazione della Rete nazionale per parità di genere nelle arti performative.

Valeria Jacquemet

Valeria di nome, ma tutti la chiamano Lale da sempre. Cresciuta in Valle d’Aosta, la vita l’ha portata altrove, prima per gli studi a Torino e poi per lavoro a Savona, ma la passione per la montagna e per tutto ciò che l’arte ed il teatro possono comunicare non l’hanno mai abbandonata.
È vicepresidente di Creature Montane.

Maria Chiara Caneparo

Ha trasformato la sua passione per le lingue in un lavoro che la porta a promuovere Courmayeur Mont Blanc, la mia montagna del cuore, in Italia e all’estero. È laureata in lingue per la promozione delle aree montane e ha sempre affiancato agli studi universitari esperienze di formazione teatrale. Quando non è immersa in eventi e progetti, la si può trovare sulle piste da snowboard, a teatro o davanti a un piatto di sushi.